Trasformatori trifase in olio per cabine secondarie MT/BT, con avvolgimenti in rame o alluminio a raffreddamento naturale o forzato ONAN o ONAF, potenze fino a 5 MVA, classe isolamento 7.2-12-17,5 - 24-36 kV.
Caratteristiche
Funzione:Distribuzione dell’energia per reti MT
Modello di costruzione:
ermetico a riempimento integrale con cassa di tipo alettato
Altre caratteristiche:
a basse perdite Ecodesign sec. Reg. EU548/2014 oppure con altre classi di perdite sec. Norme CEI EN
Speciali esecuzioni secondo norme internazionali IEC/ANSI / BS per applicazioni petrolifere o altre applicazioni specifiche
Speciali esecuzioni in classe F secondo le norme specifiche per la esecuzione di tipo ininfiammabile
Speciali esecuzioni con riferimento alle normative europee per la riduzione del contenuto di CO2 in atmosfera
Potenza nominale:
da 25kVA fino a 4000 kVA
Classi di isolamento:
7,2 kV, 12 kV, 17,5kV, 24 kV, 36 kV
TRASFORMATORI IN OLIO DI DISTRIBUZIONE PER RETI MT CON REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA TENSIONE SOTTO CARICO
Considerando le attuali esigenze diventa sempre più importante evitare oscillazioni di tensioni causate da improvvise variazioni del carico elettrico, per questo motivo la nostra società si è specializzata per la realizzazione di trasformatori di distribuzione con la regolazione automatica della tensione sotto carico. Trasformatori trifase in olio di potenza MT/BT, a raffreddamento naturale o forzato ONAN/ONAF/OFAF, con commutatori di tensione sotto carico
Caratteristiche
Trasformazione e regolazione della tensione per reti MT con commutatori automatici sotto carico
Tipo raffreddamento:
Naturale o forzato tipo ONAN – ONAF- OFAF - OFWF
Altre caratteristiche:
A basse perdite Ecodesign sec. Reg. europeo 548/2014 o altri riferimenti normativi internazionali a specifiche richieste del cliente
Potenza nominale:
da 100kVA fino a 2000 kVA
Tensione primaria:
7,2 kV, 12 kV, 24 kV, 36 kV

MACE Power
Siamo in grado di eseguire tutte le prove di routine e/o speciali e/o di tipo prescritte dalle norme CEI EN60076 / IEC 60076
- Misura della resistenza degli avvolgimenti
- Misura del rapporto di trasformazione e controllo della polarità e dei collegamenti
- Misura della tensione di corto circuito (presa principale) e delle perdite a carico con riporto alla temperatura di riferimento
- Misura delle perdite e della corrente a vuoto
- Prova di isolamento con tensione applicata a frequenza industriale 50Hz e con tensione ridotta
- Prove sui commutatori sotto carico e conseguente prova di isolamento dei circuiti ausiliari